“Mi piace vedere un mondo intero dove gli altri percepiscono solo stanze vuote, muri bianchi e pagine non scritte.
Dare importanza alla realt? tanto quanto allo sguardo su di essa.
Da questo binomio e solo da questo nasce un buon racconto.”
Fondatore della casa di produzione “Catrina Producciones“, specializzata nella realizzazione di documentari culturali e d’arte, Simone Marcelli è videoreporter, regista e docente di seminari tematici. La sua formazione universitaria, la carriera professionale e le collaborazioni accademiche, assieme al continuo approfondimento delle tematiche della divulgazione culturale e artistica attraverso il cinema e la televisione, ne fanno una figura poliedrica nel panorama della produzione di audiovisivi.
Si è laureato in Storia Contemporanea presso l’Università di Bologna, dove ha ottenuto il titolo cum laude nel 1995 e poi si diploma come videoreporter presso la Scuola Civica di Televisione, Cinema e Multimedialità di Milano.
Ha lavorato nei principali network televisivi italiani (RAI, Mediaset) ed europei (BBC, Sky). Dal 2003 è videoreporter presso Skytg24, il canale All-News di Sky Italia, dove si occupa di reportage di argomento sociale, culturale, politico ed economico.
E’ autori di vari documentari di divulgazione culturale e artistica, tra gli altri: Giubileo 2000, Giulio Gambassi e l’arte del collage, Curanderos e Sciamani del Messico, A. Wildt. Il marmo e l’anima, Éphémère. La bellezza inevitabile.
Ha lavorato per alcune delle più prestigiose Università italiane tra cui il Politecnico di Milano e l’Università Cattolica di Milano
La storia e gli incontri di Franco Maria Ricci:?editore, collezzionista e visionario,?un protagonista della cultura mondiale degli ultimi 50 anni.
Adolfo Wildt, forse il pi? grande scultore italiano del primo novecento. ?A lui ?e alla sua opera ? dedicato il ?documentario presentato a Parigi nel 2015.
Un grande progetto di documentazione visiva dell’immenso patrimonio culturale immateriale messicano.
Viaggio in Messico per cercare di avvicinarsi alla cultura degli Sciamani e dei Curanderos del paese centroamericano.
Documentario sulla vita e il lavoro del maestro Giulio Gambassi, uno dei principali esponenti del collagismo italiano, recentemente scomparso.