Nella giovinezza si cerca, invece dell?uscita, l?entrata del labirinto
Il mondo è un labirinto dal quale è impossibile fuggire
Aristocratico per nascita e per vocazione, Franco Maria Ricci è il creatore e l’editore dei
libri d’arte più eleganti e apprezzati del mondo dagli anni Sessanta del secolo scorso.
Artista grafico, collezionista appassionato e raffinato esteta, ha avuto il coraggio e
l’ambizione di dare nuova vita all’arte della stampa, sorprendendo il mondo intero con le
sue pubblicazioni, che sono veri e propri pezzi da collezione.
Il documentario, presenta la storia di Franco Maria Ricci, l’editore, l’intellettuale visionario, il
genio italiano che, anche attraverso le sue profonde amicizie con alcuni dei personaggi più
importanti del contesto internazionale, ha saputo anticipare e influenzare il mondo
dell’arte e della cultura per molti decenni. Metafora di tutta una vita e fil rouge visivo del
documentario: il labirinto, (ultima) opera monumentale che Ricci ha realizzato nel 2015
nella sua Fontanellato.
Perdendosi tra corridoi e incroci di questo dedalo, circondato da alte pareti di bambù, lo
spettatore percorre simbolicamente e visivamente il sogno di tutta una vita, quel labirinto
fisico e metaforico, ispirato all’editore dall’amico Jorge Luis Borges e dal suo Minotauro,
fin dagli anni Settanta. E per questo stesso cammino, trova senso l’intera esistenza di un
uomo che è stato capace in ogni momento di cambiare il proprio punto di vista, di guardare
dall’alto la sua epoca, pur vivendola intensamente dal di dentro, di immaginare nuove
soluzioni per imprimere, ancora una volta, il proprio segno.